TRADUZIONE GIURATA
InfoVisti dalla traduzione giurata dei documenti alla legalizzazione consolare o apostilla
InfoVisti Agenzia Servizi Visti Consolari e Legalizzazioni con esperienza pluriennale nel settore esegue traduzioni giurate nelle principali lingue straniere.
La traduzione giurata è una traduzione ufficiale di un documento che attraverso l’atto di asseverazione ottiene valore legale.
La traduzione giurata è richiesta all’estero affinché il documento italiano possa avere valore legale nel paese estero di destinazione.
Infovisti si avvale di traduttori con esperienza pluriennale e iscritti all’Albo dei traduttori del Tribunale.
Infovisti esegue traduzioni giurate anche da una lingua straniera alla lingua italiana
Infovisti esegue anche traduzioni certificate.
I documenti che vengono tradotti sono:
Documenti Societari
Atto costitutivo
Statuto
Verbali
Bilancio e rendiconto finanziario
Certificato e visura CCIAA
Documenti Commerciali
Contratti di Agenzia
Agency agreement
Lettere di autorizzazione
Contratti commerciali
Documenti Legali
Procure Notarili
Cessioni quote societarie
Atti di citazione
Atti di Cessione brevetti e marchi
Deleghe per acquisto o vendita
Titolo di Studio
Laurea
Diploma
Master e corsi di specializzazione
Pagelle scolastiche
Certificati
Certificati ed estratti del comune
Certificato di nascita
Certificato di matrimonio
Certificato di residenza
Casellario giudiziario e Carichi Pendenti
Documenti Tecnico Scientifici
Certificati ministeriali
Certificati ISO
GMP Aifa, CPP Aifa, AM Aifa
Certificati di libera vendita (FSC)
Traduzione giurata: le lingue
Perché InfoVisti per la tua Traduzione Giurata?
Affidandoti all’operosità di InfoVisti otterrai un’assistenza curata, affidabile e completa dalla traduzione giurata alla legalizzazione consolare dei documenti apostillati mediante la presentazione presso Consolati esteri di destinazione e fino alla riconsegna sia in Italia che all’estero con l’ausilio dei principali corrieri.
Inoltre InfoVisti offre il servizio di richiedere e ottenere i documenti originali che devono essere tradotti, presentati e consegnati.
Puoi rivolgerti a InfoVisti per un servizio consolare specifico o anche per avere un supporto completo.
InfoVisti: servizio certificato.
InfoVisti si avvale della competenza professionale ed esperienza pluriennale di traduttori altamente qualificati.
Il metodo di lavoro di traduzione e revisione di InfoVisti è chiaro e rigoroso e le risorse impegnate hanno esperienza specifica nel settore e sono costantemente formate e aggiornate.
La qualità dei servizi offerti ha permesso ad InfoVisti di ottenere due importanti certificazioni di eccellenza: Sistema di qualità ISO 9001 e UNI ISO 17100.
Hai domande sulla Traduzione Giurata? Leggi le Faq.
Traduzione giurata, che cosa è?
La Traduzione giurata è una traduzione ufficiale di un documento che attraverso l’atto di asseverazione ottiene qualità legale.
Il traduttore può effettuare il giuramento in Tribunale oppure davanti al Giudice di Pace o davanti a un Notaio.
Traduzione Giurata: come è fatta?
La traduzione giurata è composta da:
• Testo originale o copia conforme all’originale, ma anche da una sua fotocopia se l’originale non è richiesto espressamente dall’autorità estera
• Traduzione firmata dal traduttore.
• Verbale di asseverazione, che consiste in un modello che il Tribunale o il Giudice di Pace fornisce. Il modello deve essere compilato dal traduttore e poi firmato davanti all’autorità al momento dell’atto di giuramento.
• Apostille/ Legalizzazione se il documento è destinato all’estero.
Il funzionario appone i timbri di congiunzione tra tutte le pagine di tutte le carte che costituiscono poi un unico documento. Dopo il timbro del funzionario verrà aggiunta la marca da bollo insieme a un timbro.
Traduzione giurata: quando è necessaria?
La Traduzione Giurata viene richiesta quando è necessario dare valore legale al documento italiano che deve essere utilizzato in un Paese estero.
Nel dettaglio la traduzione giurata è necessaria qualora si tratti della traduzione di certificati, atti notarili e documenti legali. Sostanzialmente tutti i documenti che certificano legalmente le informazioni riportate.
Traduzione Giurata: dove si fa?
L’atto di traduzione giurata può effettuarsi in Tribunale presso la cancelleria oppure davanti al Giudice di Pace oppure davanti a un notaio.
Traduzione giurata: quanto costa?
Sulla traduzione è necessario apporre ogni quattro pagine una marca da bollo di 16.00 euro, a partire dalla prima facciata.
Solo il documento da tradurre è esente dalla marca da bollo.
25 righe è il limite per foglio, altrimenti è necessario dichiarare in calce il numero delle righe che compone l’elaborato finale. Se il numero delle righe è maggiore di 100, alla 101° riga è necessario apporre un’ulteriore marca da bollo.
Traduzione giurata: da una lingua straniera ad un’altra, come fare?
Capita spesso di dover tradurre un documento ad esempio dall’inglese all’arabo oppure dall’inglese al cinese.
In questo caso, non è possibile fare una traduzione diretta, ma il procedimento seguirà prima la traduzione dall’Inglese all’Italiano e poi successivamente dall’Italiano all’arabo o al cinese. Questo perchè in Italia quando si effettua la traduzione giurata si deve sempre passare per la lingua italiana.
Traduzione giurata: ha una scadenza?
La validità temporale della traduzione giurata dipende dalla scadenza del documento originale.
Ad esempio, il certificato penale come il casellario giudiziale e i carichi pendenti o altri documenti di riconoscimento come il passaporto, la carta di identità, hanno una validità temporale.
Per cui, quando sarà raggiunto il termine temporale della scadenza, questi documenti perderanno di validità e di conseguenza anche la traduzione giurata relativa.
Traduttore giurato: come si diventa?
Per essere Traduttore Giurato è necessario essere iscritti all’Albo dei periti di un Tribunale; prima si deve essere iscritti all’Albo tenuto presso la Camera di Commercio.
Atto di asseverazione: cosa significa?
Quando il traduttore compie un giuramento presso la Cancelleria del Tribunale, davanti al Giudice di Pace o davanti al Notaio sta effettuando quella che chiamiamo traduzione giurata o asseverata.
Il traduttore attraverso questo procedimento si assume la responsabilità penale e civile di quanto ha tradotto dichiarando la sua competenza e “giurando” di aver compiuto l’incarico di traduzione fedele all’originale con l’unico scopo di far conoscere la verità.
Atto di asseverazione: cosa serve?
Per asseverare o giurare una traduzione è necessario rilegare i documenti nell’ordine come segue:
1- La copia conforme o l’originale del documento che viene tradotto.
2- La traduzione del documento che deve essere giurata.
3- Il verbale di giuramento.
Atto di asseverazione: dove si svolge?
L’atto di asseverazione deve svolgersi necessariamente all’interno del Tribunale presso la Cancelleria oppure davanti a un Notaio, oppure dal Giudice di Pace.
Atto di asseverazione: quali sono le tempistiche?
L’atto di asseverazione viene formalizzato in giornata.
Verbale di giuramento: che cosa è?
Il verbale di giuramento, è il documento rilasciato dal tribunale di riferimento che deve essere compilato e firmato dal traduttore iscritto all’albo con il quale compie l’atto di asseverazione e di giuramento, assumendosi la responsabilità civile e penale di quanto ha tradotto.
Traduzione certificata: che cosa è e quando è necessario farla?
La traduzione certificata a differenza della traduzione giurata non è accettata in tutti i Paesi, non viene portata in Tribunale. La traduzione certificata può essere effettuata solo da un traduttore professionista iscritto all’Albo del Tribunale o della Camera di Commercio. Solitamente la Traduzione Certificata viene effettuata per Titoli di Studio, Pagelle, diplomi e Curriculum Vitae destinati all’estero.
Generalmente la traduzione certificata viene richiesta dai paesi anglofoni come Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord, Stati Uniti, ma anche dalla Corea del Sud.
Avviene con l’apposizione del timbro e della firma ufficiale del traduttore compreso il nr di iscrizione all’Albo.
Devi tradurre i tuoi documenti e renderli validi per l’estero? Hai bisogno di una traduzione giurata ma non sai da dove iniziare?
Affidandosi all’operosità di InfoVisti otterrai un’assistenza curata, affidabile e completa dalla traduzione giurata alla legalizzazione consolare dei documenti apostillati mediante la presentazione presso Consolati esteri di destinazione e fino alla riconsegna sia in Italia che all’estero con l’ausilio dei principali corrieri.
Inoltre InfoVisti offre il servizio di richiedere e ottenere i documenti originali che devono essere tradotti, presentati e consegnati.
Puoi rivolgerti a InfoVisti per un servizio consolare specifico o anche per avere un supporto completo.
Leggi di più su InfoVisti.
Contattaci subito via mail o tramite il form attivo in pagina Contatti.
Richiedi gratuitamente un preventivo compilando il form sottostante e saremo lieti di poterti aiutare rispondendo con tutti i dettagli necessari riguardo i costi, i tempi di consegna e le modalità.