Legalizzazioni
InfoVisti per l’espletamento di Legalizzazione di atti pubblici e privati per uso estero
InfoVisti Agenzia Servizi Visti Consolari e Legalizzazioni Documenti si occupa di legalizzare documenti pubblici o privati che devono avere qualità legale all’estero per essere utilizzati all’estero.
Infatti, i documenti per essere utilizzati all’estero e avere valore legale devono necessariamente essere legalizzati, tradotti in tribunale e apostillati.
L’attività di InfoVisti comprende la legalizzazione e la vidimazione dei documenti per l’esportazione, come ad esempio il visto per l’esportazione su certificati di origine, fatture, certificati, procure, certificati sanitari, contratti di agenzia, certificati camerali, certificati ISO, AIFA e GMP.
Il servizio di InfoVisti è completo.
Oltre ad informarti di tutto ciò che devi conoscere e sapere in materia, InfoVisti ti aiuta a preparare con cura tutti i documenti che devono essere legalizzati e si lavora per te come intermediario con Prefetture e Procure della Repubblica Italiana. .
Se i documenti da legalizzare devono essere tradotti o asseverati in Tribunale, InfoVisti metterà a disposizione le migliori risorse per effettuare la Traduzione Giurata dei documenti.
InfoVisti potrà richiedere e ottenere tutti i documenti che dovranno essere legalizzati, dai certificati rivolgendosi a tutti i Comuni di Italia, che i certificati di studio presso tutte le Università.
Molte aziende e professionisti Expat si rivolgono a InfoVisti per la legalizzazione di documenti operativi nelle aree seguenti:
Hai domande sul servizio di Legalizzazione Documenti? Leggi le Faq.
Legalizzazione documenti: cosa significa?
Legalizzare un documento significa convalidare ufficialmente l’autenticità e la qualità legale della firma agli atti o certificati e del soggetto firmatario.
La legalizzazione viene fatta da un pubblico ufficiale o funzionario.
Per la legalizzazione di un documento devono essere indicati nome e cognome del soggetto firmatario del documento, il luogo e la data della legalizzazione e nome, cognome, qualifica del pubblico ufficiale che legalizza il documento.
Legalizzazione documenti: quando è necessario?
Un documento per mantenere la qualità legale in uno stato diverso, ha necessità di essere legalizzato. Il documento per essere utilizzato all’estero deve essere tradotto ufficialmente e giurato nella lingua del Paese di destinazione.
Prima di tutto il documento originale deve essere legalizzato in Prefettura, poi è necessario tradurlo e in seguito legalizzare il documento tradotto e giurato nella lingua di destinazione in Procura.
In questo caso, parliamo di legalizzazione della traduzione giurata.
Legalizzazione documenti: quanto costa?
Per quanto riguarda la legalizzazione consolare, il costo della legalizzazione dipende dai diversi importi, scelti relativamente in base alla tipologia di documento da legalizzare.
Per quanto riguarda la legalizzazione in Prefettura o in Procura ti viene richiesta una marca da bollo da €16.
Legalizzazione documenti: dopo cosa devo fare?
Dovrai recarti al Consolato estero per verificare e legalizzare i documenti per l’uso estero.
InfoVisti si occuperà di ogni passaggio. Dal reperimento dei documenti, alla loro traduzione giurata, legalizzazione e presentazione.
Legalizzazione documenti per l’estero: cosa devo fare?
- Legalizzare il documento nell’Ufficio del Governo o Ministero degli Affari Esteri di origine.
- Apporre un timbro di legalizzazione sul documento al Consolato Italiano nel Paese straniero.
- Rivolgersi ad un traduttore giurato per la traduzione del documento in Italia.
Legalizzazione documenti in Prefettura: quando è necessario?
La Prefettura interviene legalizzando il documento italiano con l’apposizione della firma di un funzionario pubblico. La firma risulterà effettivamente depositata quando la Prefettura verificherà la qualità e l’autenticità della stessa.
La Prefettura può legalizzare atti pubblici quali:
- Certificato di nascita, di matrimonio,… certificati rilasciati dal Comune Italiano.
- Certificati rilasciati dalle Università, come i titoli di studio.
- Visura camerale della Camera di Commercio.
- Firma della rappresentanza consolare/ diplomatica in Italia.
- Firma del dirigente ministeriale.
Ogni Prefettura è competente unicamente al proprio Comune.
Per alcune tipologie di documenti viene richiesta la marca da bollo di €16,00.
Legalizzazione documenti in Procura: quando è necessario?
Non tutti i documenti possono essere legalizzati in Prefettura. Per alcuni tipi di documenti si rende necessaria la legalizzazione presso la Procura della Repubblica del Tribunale di competenza.
Un elenco dei documenti:
-Sentenze rilasciate dal Tribunale
-Certificato del Casellario Giudiziale, Certificato dei carichi pendenti
-Atti legali in copia autentica
-Decreti
-Firme notarili
-Traduzioni asseverate, giurate in Tribunale
-Firme dei magistrati
Anche in questo caso, la competenza della Procura per la legalizzazione è di tipo territoriale.
Paesi di destinazione:
K
Q
V
Y